Nuova Solmine

È il primo produttore italiano con circa 560.000 tonn./anno di acido solforico e di circa 110.000 tonn./ anno di oleum ed opera negli stabilimenti di Scarlino (GR) e Serravalle Scrivia (AL).
Nuova Solmine produce inoltre circa: 1.000.000 m3/ anno di acqua demineralizzata, 200.000 tonn./anno di vapore e 1.200.000 kWh di energia elettrica.
La società distribuisce l’acido solforico e l’oleum sul territorio nazionale ed estero, direttamente o tramite distributori e trader; acquista inoltre per il proprio mercato acido solforico da produttori sia nazionali che esteri, a seconda delle esigenze della clientela e del momento, con una disponibilità complessiva di prodotto media di ~ 1.000.000 di tonnellate/anno.
I prodotti Nuova Solmine, caratterizzati da un elevato grado di purezza, trovano applicazione in molteplici processi industriali dedicati alla produzione di:

• Pigmenti
• Materie plastiche
• Fibre sintetiche
• Metalli
• Fertilizzanti e fitofarmaci
• Farmaci
• Batterie
• Carta
• Alimentari
• Cuoio
• Detergenti
• Esplosivi
• L’acido solforico è inoltre largamente utilizzato nella depurazione delle acque.

Nuova Solmine aderisce a numerose organizzazioni di livello internazionale: è membro ordinario dell’ESA, European Sulphuric Acid Association, l’associazione che riunisce i produttori di solforico europei e costituisce una divisione del CEFIC, European Chemical Industry Council, oltre che dell’IFA, International Fertilizer Industry Association.
Aderisce inoltre a: Confindustria, Federchimica, Assoelettrica, e partecipa attivamente al Programma Responsible Care ed al Servizio Emergenza Trasporti (SET).
Negli  stabilimenti di  Scarlino e Serravalle Scrivia  è operativo un sistema di gestione integrata per ambiente, sicurezza, qualità, responsabilità sociale e gestione dell’energia

STABILIMENTO DI SCARLINO

Lo stabilimento produce ~ 590.000 tonn./anno di acido solforico di cui ~ 110.000 tonn./anno di oleum.
L’impianto lavora a ciclo continuo su tre turni e produce:

• acido solforico ed oleum
• acqua demineralizzata
• vapore
• energia elettrica ad emissione CO2 = 0

Lo stabilimento è servito da un raccordo ferroviario e da un pontile di attracco indipendente per navi cisterna. Dispone di un parco serbatoi di stoccaggio di acido solforico ed oleum di 78.000 tonn., la cui spedizione avviene via pipeline o a mezzo autobotte, treno, nave.

STABILIMENTO SERRAVALLE SCRIVIA

Unico in Italia, lo stabilimento si occupa del trattamento e del recupero di rifiuti industriali – principalmente contenenti zolfo ma anche ad alto potere calorifico – e la rigenerazione di acidi solforici spenti e di processo.

L’impianto opera a ciclo continuo e  produce ~ 75.000 tonn/anno di acido solforico, di cui ~ 10.000 tonn./anno di oleum. I prodotti realizzati nello stabilimento di Serravalle Scrivia hanno lo stesso grado di qualità di purezza paragonabili dell’acido prodotto da zolfo elementare. La distribuzione avviene via autobotte grazie alla posizione strategica dell’impianto.